_._ I CONTENUTI _._


Le attività didattiche del Master sono articolate nei seguenti moduli:

PRIMO MODULO
La costituzionalizzazione del diritto dell’ambiente alla luce dei valori comunitari

  • L’ambiente nella Costituzione Italiana alla luce della riforma del Titolo V; riparto delle competenze tra Stato e Regioni: l’ambiente come “valore” trasversale.
  • L’attività amministrativa e il procedimento amministrativo: in generale e in relazione alla materia ambientale;
  • Strumenti informatici al servizio dell’utente per l’accesso alle “informative” ambientali. L’utilizzo pubblico delle certificazioni ambientali.
  • Rapporti tra diritto costituzionale interno e nuova costituzione europea.

SECONDO MODULO
Principi di Diritto internazionale e Diritto comunitario ambientale

  • I problemi dell’equilibrio globale, organizzazioni internazionali e convenzioni internazionali in materia di tutela ambientale, principi e oggetti delle convenzioni. (Il diritto internazionale dell’Ambiente)
  • La normativa comunitaria e tendenze evolutive: ricerca ed uso delle fonti comunitarie con il supporto dei mezzi informatici. L’ingerenza comunitaria come fonte continua di nuove tematiche ambientali quali OGM (e diritto alla sicurezza alimentare), certificazioni ambientali, valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS). Riflessi sul diritto nazionale (Il diritto comunitario dell’Ambiente)

TERZO MODULO
Le articolazioni del diritto ambiental

  • Il diritto ambientale ed il cittadino, il problema del “diritto all’Ambiente”; il danno ambientale; le immissioni (Ambiente e diritto privato).
  • Evoluzione della normativa nazionale e comunitaria: normativa contro gli infortuni sul lavoro, obblighi e responsabilità del datore di lavoro, la salute nei luoghi di lavoro (Diritto del Lavoro e Ambiente).
  • Le problematiche delle sanzioni nel diritto ambientali: sanzioni penali e sanzioni amministrative, loro differenze e rispettivi poteri deterrenti. Siti internet per la reperibilità dei più recenti orientamenti giurisprudenziali: l’attendibilità delle fonti (Il diritto penale ambientale).
  • Il demanio marittimo, la difesa del mare, il mare territoriale e la teoria dei beni pubblici, l’industria del mare, il lavoro nell’ambiente marino. (Diritto della navigazione).

QUARTO MODULO
La protezione dell’ambiente naturale e coordinamento con i poteri e le politiche pianificatori

  • La legislazione a tutela del paesaggio, dei parchi e delle aree naturali protette.
  • Rapporto tra normative di settore e disciplina generale in materia di poteri pianificatori.

QUINTO MODULO
La normativa settoriale tra legislazione comunitaria, nazionale e regionale e l’evoluzione giurisprudenziale

  • La normativa sull’energia e l’inquinamento da elettrosmog;
  • La tutela dell’aria e dell’atmosfera;
  • La tutela delle acque. Dal Testo Unico sulle acque alla legge Galli: le novità apportate dal Testo Unico Ambientale;
  • L’inquinamento da rumore;
  • La legislazione sui rifiuti: dal c.d. Decreto Ronchi (22/97) e relativi regolamenti di attuazione alle novità del Codice Ambientale;
  • Il diritto all’informazione ambientale: la disciplina dell’accesso.
  • Il ruolo della legislazione regionale nelle normative specifiche dei settori.

SESTO MODULO
La società dell’informatica al servizio dell’ambiente

  • Supporti tecnologici e servizi informatici: la necessità di un agile ricerca, reperibilità ed elaborazione delle informazioni giuridiche, economiche e scientifiche. L’utilizzo dei motori di ricerca e il supporto dei siti internet specializzati in tematiche ambientali.

NONO MODULO: Stage

inizio

_._ PROFILI ORGANIZZATIVI DEL MASTER_._

Il Master nasce su iniziativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Ca’ Foscari Venezia ed è interamente organizzato dal Collegio dei Docenti del Master. Tale Collegio è composto da professori ordinari e associati di scienze giuridiche nelle persone di: Giorgio Orsoni (Coordinatore Scientifico del Master), Luigi Benvenuti, Carmela Maria Rita Camardi, Cristina De Benetti, Adalberto Perulli.
Il Collegio provvede alla predisposizione del programma complessivo delle attività didattiche avendo, di anno in anno, prioritariamente riguardo all’evoluzione normativa di riferimento e, conseguentemente, alle nuove e sempre diverse esigenze che promanano direttamente dalle attività istituzionali di riferimento (soprattutto Regione, Provincia e Comuni) e dagli operatori di settore (imprese, associazioni, fondazioni, singoli cittadini).
Inoltre, l’attività del Collegio è coadiuvata dalla collaborazione didattica avviata con diversi Atenei italiani, che ha comportato il coinvolgimento nella programmazione delle attività di numerosi Professori specializzati ed esperti nei temi ambientali, che curano l’articolazione dei singoli Moduli didattici assicurandone il coordinamento (vedi “I docenti”).
Il Collegio dei Docenti, con il supporto della Segreteria Didattica del Master, cura la programmazione didattica e il contatto con i docenti e i professionisti che interverranno nelle attività didattiche, provvede alla selezione dei partecipanti e alle prove intermedie e finali, gestisce i contatti con enti ed aziende ospitanti gli stage al fine di assicurare un proficuo esito delle esperienze formative elaborate nei singoli progetti di stage.
La presenza di un tutor d’aula garantirà, peraltro, un costante raccordo tra i frequentanti le attività didattiche e il Collegio dei Docenti, provvederà a tenere i registri delle lezioni e darà costante supporto ai partecipanti.
Le attività formative (didattica in aula 360 ore + stage in enti e/o aziende 250 ore) sono erogate per complessive 610 ore. E’ obbligatoria la frequenza del 70% del totale delle attività. Il calendario dettagliato verrà fornito all’inizio del corso.
A completamento dell’attività didattica in aula i frequentanti dovranno obbligatoriamente, ai fini del rilascio del diploma di Master, effettuare un periodo di stage presso enti pubblici o privati specializzati in tematiche ambientali.

Per informazioni
Segreteria Didattica del Master, Università Ca’ Foscari Venezia,
Dipartimento di Scienze Giuridiche – Dorsoduro 3911, 30123 Venezia
Tel. 041/2347664 oppure 347/3103074 Fax 041/5242482
e-mail: ambiente@unive.it

inizio

_._ DOMANDA DI AMMISSIONE _._

Domanda di ammissione.pdf (188 Kb)
Domanda di ammissione vers._inglese.pdf (188Kb)
Scarica e invia la tua domanda per fax o per posta a:
Università Ca' Foscari Venezia,
Dipartimento di Scienze Giuridiche– Master Ambiente,
3911 Dorsoduro - 30123 Venezia
Fax 041/5242482

inizio